Diario

Parole giapponesi – Irusu – 居留守

Irusu – Fingere di non essere in casa quando qualcuno bussa alla porta La parola è composta da 居 (i, iru) → “essere presente, abitare” e 留守 (rusu) → “essere assente”, quindi, letteralmente, significa “essere presente ma fare finta di essere assente”. Non so se vi è mai capitato di essere a casa, in una…

Colle d’Oggia

Il Colle d’Oggia si trova in Liguria, tra la Valle Carpasina e la Valle Impero, a un’altitudine di circa 1.100 metri. È un passo di montagna che collega il comune di Carpasio (ora parte di Montalto Carpasio) con Borgomaro e Lucinasco. Questa zona è caratterizzata da paesaggi selvaggi e boscosi, con bellissimi panorami sulle Alpi Liguri…

La prima bozza di me**a

Ingeborg , la bozza, la cacca Vagabondando online ho trovato questo interessante articolo di Ingeborg Stana, artista visiva e professoressa di arti visive presso il Dipartimento di Estetica dell’Università Metropolitana di Oslo, che dice: Quando si tratta di lavoro creativo, non esiste un libro di risposte. Devi trovare le risposte da solo. Ciò che è fondamentale…

Parole giapponesi – Boketto – ぼけっと

Boketto  – Lo stato di fissare nel vuoto senza pensare a nulla in particolare. La seconda parola giapponese che ho scelto è particolarmente affascinante -per me- perchè è un modo di essere nel quale mi ritrovo spesso, ovvero guardare ciò che mi si para davanti agli occhi senza fissare niente di specifico. Detto così, nella…

Sul paesaggio

Ogni giorno siamo circondati dal paesaggio, eppure spesso non ci facciamo caso. Ci accorgiamo della sua bellezza solo quando organizziamo un viaggio, quando andiamo in vacanza o quando un tramonto spettacolare ci costringe ad alzare lo sguardo. Ma il paesaggio è sempre lì, anche nelle piccole cose: nella luce che cambia durante il giorno, nelle…

Alberto Pulinetti, salto temporale

L’immagine di Alberto e del suo ritratto, scattato circa trent’anni fa, è un potente dialogo visivo tra passato e presente, tra l’uomo e la sua stessa immagine cristallizzata. E’ una riflessione sull’identità, sulla memoria e sulla persistenza delle immagini attraverso gli anni. È un ritratto che racconta la forza della fotografia nel fermare il tempo,…

Rettangoli di luce

I libri, i film, i dipinti, le poesie, le fotografie: tutte le forme d’arte custodiscono ricordi. Forse proprio per questo esistono, per trasformare le emozioni in qualcosa di tangibile, per dare senso al tempo che scorre. La fotografia, più di ogni altra cosa, illumina i nostri pensieri, ci libera dalle ossessioni, dichiara le nostre passioni…

Polittico di San Michele

Le chiese sono avvolte dall’oscurità e dal silenzio, e trovarsi di fronte a un’opera come questa – uno splendido polittico alto più di quattro metri – è un’esperienza che scuote e disorienta. Al centro, San Michele schiaccia un diavolo mentre regge una bilancia; sopra di lui, il Cristo crocifisso, e tutt’intorno, un coro di santi…

Il mare d’inverno

Sporco, agitato, azzurro, marrone, trasparente, piatto, languido, immoto, ipnotico, il mare principio e fine di tutto, da passarci le ore a guardarlo.

Parole giapponesi – Age Otori – 上げ劣り

AGE-OTORI: una persona che, dopo aver tagliato i capelli, fresca fresca di parrucchiere, si sente più brutta di prima, ovvero il peggioramento dopo un tentativo di miglioramento. Descrivere emozioni e stati d’animo è una faccenda complicata, non è semplice parlare di ciò che si prova in termini semplici e comprensibili. I giapponesi sono probabilmente il…